l

Come Usiamo il tuo 5x1000

La nostra missione è quella di trovare il trattamento terapeutico che ponga definitivamente fine alla Distrofia Muscolare dei cingoli da deficit di Calpaina 3 e le altre calpainopatie.

Ricerca

Identifichiamo e sosteniamo i progetti di ricerca più promettenti a breve e lungo termine, comprese eventuali sperimentazioni terapeutiche.

Diagnosi e Clinica

Sosteniamo le persone che necessitano di diagnosi specifica, fornendo il supporto per entrare in contatto con i centri clinici e di diagnosi.

Presa in carico

Supportiamo le persone che necessitano di una presa in carico globale, fornendo le informazioni utili ad entrare in contatto con i centri clinici.

Cos'è il 5x1000

Il 5 per 1000 è una misura fiscale grazie alla quale i contribuenti possono destinare una parte della loro imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) al finanziamento di attività eticamente o socialmente meritevoli.

Si tratta di una quota delle tasse alla quale lo Stato rinuncia in favore di enti di interesse sociale o di ricerca come AICa3 Onlus.

Se non farai nessuna scelta questa parte della tua tassazione rimarrà comunque allo Stato, non si tradurrà in un minor costo per te.

Come destinare il 5x1000

3 semplici step per destinare il tuo 5 per mille a favore di AICa3 Onlus.

Cerca il riquadro 1
CERCA IL RIQUADRO

Nel modello per i redditi cerca lo spazio dedicato al 5x1000

Apponi la tua firma 2
APPONI LA TUA FIRMA

Firma nel riquadro
“Sostegno organizzazioni non lucrative”

Inserisci il CF 3
INSERISCI IL NOSTRO C.F.

Inserisci il codice fiscale AICa3 Onlus
  97631760150  

firma_5x1000

Tutto sul 5x1000

Domande e comuni dubbi sul 5x1000,
tanto sconosciuto per alcuni e tanto prezioso per noi

Donare il 5x1000 comporta costi o spese aggiuntive?
  • No, il 5 per mille non comporta nessuna spesa per il cittadino, semplicemente è un’opportunità che lo Stato offre ai contribuenti di destinare agli enti che svolgono attività di interesse sociale o di ricerca, come AICa3 Onlus, una parte della loro tassazione IRPEF.
  • Se deciderai di non firmare per la scelta della destinazione del 5 per mille, questa quota rimarrà allo Stato, non si tradurrà in un risparmio per te.
Entro quale data posso destinare il 5 per mille?
  • 7 luglio per il 730: per i contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale tramite sostituti d’imposta.
  • 23 luglio per il 730 ordinario o precompilato: sia per chi presenta da solo il 730 precompilato, sia per chi si avvale dell'assistenza fiscale per la sua modifica, integrazione o trasmissione tramite, CAF, commercialisti e intermediari abilitati.
  • 1 luglio per il Modello Redditi (Unico): per chi è autorizzato a presentare il Modello Redditi cartaceo tramite ufficio Postale.
  • 30 settembre per il CU e per il Modello Redditi (Unico): per chi presenta il Modello Redditi o la scheda del modello CU “Scelta per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF” all’Agenzia delle Entrate utilizzando i servizi online oppure tramite intermediari autorizzati.
Se firmo per il 5x1000 posso destinare l’8x1000 e il 2x1000?
  • Assolutamente sì! Sono tre strumenti diversi e separati: la scelta di destinazione del 5 per mille non sostituisce quella dell'8 per mille (destinata allo Stato o alle Confessioni Religiose) né quella del 2 per mille (destinata ai Partiti Politici o alle Associazioni Culturali).
  • Queste modalità non sono alternative fra loro e una persona può quindi decidere di devolvere a chi preferisce le tre quote della sua IRPEF.

Vuoi sostenerci con una donazione?

AICa3 Onlus esiste e opera 365 giorni l'anno, ogni giorno conta sul contributo di persone come te. Anche una piccola donazione farà la differenza e sosterrà le nostra ricerca.

Torna Su